SARDEGNA | Formula Tour - TRAVELLING SARDINIA - VIAGGI

logo
logo
Vai ai contenuti
Dal nord al sud dell'isola
Sei giorni, 1000 esperienze. Questo viaggio potrebbe chiamarsi così. E’ per coloro che vogliono vederne il nord ed il sud, l’est e l’ovest. Per chi vuole poter poi dire quale gli è piaciuta di più. Spiagge sabbiose e coste rocciose. Il Capoluogo Cagliari e le tante isolette che adornano le coste. La millenaria civiltà nuragica, i fenici, i romani, il medioevo, i regni giudicali, gli spagnoli, i piemontesi, …sino ai giorni nostri. Confortevoli pullman GT e Guida Turistica locale sempre con voi, con tre cambi di albergo per valorizzare le percorrenze di ogni giorno.
FORMULA TOUR
Prossime date disponibili
su richiesta

Quota 970,00€/persona
GIORNO 1
Benvenuti in Sardegna
Giunti all’aeroporto di destinazione, sarete accolti dal personale che vi accompagnerà direttamente in hotel. In base all’orario di arrivo, potrete visitare il piccolo centro storico di Olbia, con i suoi monumenti e negozi per uno shopping che sa già di Costa Smeralda. Dopo la sistemazione in hotel, la cena sarà in un tipico ristorante olbiese raggiungibile con una breve passeggiata in notturna.
GIORNO 2
Costa Smeralda, Castelsardo, ….dalla magica Gallura alla Nurra
In questa giornata inseguirete il sole, attraversando da est a ovest tutto il nord dell’isola: la Gallura, l’Anglona, la Romangia e la Nurra. Al mattino, dopo un breve stop&go a Golfo Aranci volgendo lo sguardo verso le spettacolari isole di Tavolare e Molara, in breve giungerete in Costa Smeralda. Nota tanto per le sue spettacolari calette sabbiose, quanto per essere luogo di incontro tra i V.I.P. di tutto il mondo. Una breve sosta a Porto Cervo e quindi a Baia Sardinia. Vi sposterete su strade che si dipanano assecondando la naturale morfologia delle conche granitiche. A tratti nell’entroterra, a tratti sul mare, sino a giungere alla Fortezza Militare di Monte Altura (Palau), qui assaggerete salumi e formaggi tipici galluresi, con buon vino locale. Una breve visita della Fortezza, vi regalerà spettacolari affacci sopra l’Arcipelago de La Maddalena, mantenendo a vista le bianche falesie di Bonifacio (Corsica): paesaggi ed emozioni indelebili! Ripartiti nel pomeriggio verso ovest, attraverserete l’entroterra gallurese, tra gli arzigogolati massicci granitici della Pulchiana e del Limbara; estesi boschi a leccio e soprattutto sughero, di cui, non a caso, la Sardegna è tra i maggiori produttori nel mediterraneo. Ritornati sulla costa, ecco Castelsardo, qui potrete fare una piacevole passeggiata tra le viuzze che si inerpicano all’interno delle mura, con terrazze strapiombanti sul mare dello stretto di Bonifacio. Inoltre, potrete fare shopping tra i tantissimi laboratori artigiani, prima della ripartenza verso ovest. In serata, superata la cittadina di Sassari, giungerete ad Alghero, per la sistemazione, la cena ed il pernotto in hotel.
GIORNO 3
Alghero, Bosa, la Penisola del Sinis ed Oristano
Dall’hotel vi muoverete a piedi, per fare una breve passeggiata nel centro storico di Alghero, con i suoi bastioni sul mare e le strette viuzze del centro, ricche di botteghe artigiane e magnifiche architetture in stile gotico - catalano, romanico, etc.. Lasciata la ridente cittadina catalana, vi dirigerete verso sud, attraversando le regioni Villanova, Planargia e Montiferru. Lungo la strada che si dipana sulla costa godrete di colori contrastati, unici e struggenti, sulla terra e sul mare e delle irte falesie, regno delle ultime colonie spontanee dei maestosi avvoltoi e grifoni d’Italia. Incontrerete la variopinta cittadina di Bosa, già colonia fenicia e municipio romano, abbarbicata sul colle dominato dal Castello di Serravalle. Poi, una passeggiata ed il pranzo libero sul fiume Temo. Ripartiti nel primo pomeriggio in pullman, in breve sarete sul Montiferru, attraverserete la cittadina di Cuglieri e, giunti in pianura, sarete nel Sinis. Una sosta nella spiaggia di Is Arutas è imperdibile, prima di ripartire costeggiando lo Stagno di Cabras, lungo sterminati carciofeti, attraverso l’area di Mont’e Prama (in cui sono state ritrovate le famose statue degli omonimi Giganti nuragici), sino a giungere alla Peschiera di Mare Pontis (tra le più celebri per la produzione della caratteristica Bottarga di Muggine). Breve spostamento in pullman e sosta ad Oristano, per qualche piacevole momento di shopping e passeggiata tra i principali monumenti che, nel centro storico, testimoniano l’epopea del Regno d’Arborea. Da qui, in breve giungerete ad Arborea: sarà serata inoltrata, ma in orario per la sistemazione, la cena ed il pernotto in hotel.
GIORNO 4
Nuraghi, Miniere e Vigne: il Campidano
Lasciato l’Hotel, in direzione est, raggiungerete in breve la panoramicissima Area archeologica di Cuccurada. Qui dalla preistoria, vi vissero gli antichi sardi, i Nuragici certamente, gli Shardana forse. Alcuni dei popoli più antichi del Mediterraneo vi costruirono prima una cinta muraria megalitica e poi l’intero complesso nuragico. Come degli “Indiana Jones” ci si addentrerà tra le imponenti mura per vivere un’esperienza che vi farà comprendere meglio la cultura sarda moderna. Proseguendo verso il Monte Arcuentu, si incontra la vasta area boschiva che oggi custodisce la Miniera Montevecchio. Imponenti sono le torri neoclassiche erette dalla metà dell’ottocento, per testimoniare e comunicare la rivoluzione industriale e sociale di cui sarebbero state protagoniste, caratterizzando anche il paesaggio, oltre che la vita delle persone. Stalle, deposito di minerali, case dei lavoratori, fonderia, falegnameria, officina meccanica, ecc. La tappa in quelle che fu la più grande miniera di piombo e zinco d’Europa, vi regalerà un’esperienza unica e un importante scorcio sulla sardità. Lo spostamento in pullman passa per S. Nicolò d’Arcidano, dove ammirerete i caratteristici “murales”, che qui celebrano soprattutto le tradizioni agricole di questi luoghi; tradizioni che vedono nella coltivazione del vitigno “bovale” un’autentica vocazione enologica. Così, andrete in vigna ed in cantina, dove la degustazione con accompagnamento di prodotti locali varrà il pranzo. Dopo pranzo, farete un breve spostamento per scoprire il borgo dei pescatori di Marceddì, quindi attraverserete l’area delle bonifiche dei primi decenni del novecento, tutt’oggi dedite all’allevamento vaccino. L’arrivo in hotel ad Arborea è previsto in prima serata, così da avere il tempo per un po’ di relax prima della cena e del pernotto.
GIORNO 5
Tra Iglesiente e Sulcis, l’Isola di San Pietro ed il borgo di Carloforte
Lasciato l’hotel in direzione sud, sulle vie più scorrevoli, attraverserete l’arburese e l’iglesiente, percorrendo la pianura del Cixerri, sino a giungere a Porto Vesme. Sorvegliati da montagne paleozoiche ai nostri lati, ricche di celebrate miniere metallifere e carbonifere, percorrerete distese a grano, sino a raggiungere il mare del sud ovest dalla Sardegna. Sarete nel Sulcis. Imbarcati sul traghetto di linea, in 30’ giungerete sull’Isola di S.Pietro, dove sorge la cittadina di Carloforte. Ancor oggi orgogliosa enclave ligure (pegliese), dalle vive tradizioni “tabarkine” (nord africane), fa della sua storia e della tradizionale pesca del tonno rosso, gli elementi identitari che la contraddistinguono. Qui, passeggerete per “caruggi” e scalinate in una atmosfera unica. Degusterete poi il tonno rosso nella sua logica gastronomica completa ed autentica. Nel pomeriggio farete un giro nella parte sud-ovest dell’isola, con una sosta più lunga sul mare, prima di rientrare nel paesino per l’imbarco sul traghetto. Giunti nuovamente a Porto Vesme, farete un breve giro del graziosissimo paesino di Portoscuso, per investigarne le differenze culturali ed architettoniche con il dirimpettaio Carloforte. Si riparte in direzione di Iglesias. Passerete per le aree minerarie di Monteponi, con i celebri “Fanghi Rossi” (dichiarati Patrimonio dell’Unesco” per il significato storico che rappresentano). Dalla S.S.130, si andrà in breve sulla S.S.131, per giungere in hotel ad Arborea, per la cena ed il pernotto.
GIORNO 6
L’Area Marina Protetta di Villasimius ed il capoluogo, Cagliari
Lasciato l’hotel vi dirigerete verso la costa sud orientale, percorrendo un panoramico scorrimento veloce, che attraversa la regione denominata Sarrabus. Arrivati nel territorio di Castiadas, farete un primo stop&go nella splendida spiaggia di Cala Sinzias, per proseguire sulla strada costiera sino al promontorio di Capo Carbonara. Farete una sosta nella caraibica spiaggia di Porto Giunco, raggiungibile costeggiando a piedi la laguna di Notteri prima di ripartire in pullman. Si seguirà ancora la strada costiera, spettacolare sul mare dipinto di vari e vivaci colori, per chiudere un percorso ad anello sino a Cagliari, attaverso la chilometrica spiaggia del Poetto (simbolo per i cagliaritani) ed il Sito di Interesse Comunitario “Laguna di Molentargius”, con i celebri fenicotteri rosa che vi nidificano tra saline bianche e rosse. Libera sosta pranzo, prima di girarne i quartieri storici principali: Marina, Stampace, Castello. La passeggiata nel centro storico vi permetterà di scoprirne la storia plurimillenaria, tra bastioni difensivi, torri di avvistamento, palazzi nobiliari e l’incantevole Cattedrale, la visita spazia sull’intero Golfo degli Angeli e le pianure che staccano la città dai lontani massicci montuosi circostanti. Da qui, andrete direttamente al vicino aeroporto, per il rientro a casa, salutati con un arrivederci dal nostro personale che vi avrà accompagnato per tutto il vostro viaggio in Sardegna.
<<In questi giorni, sono andato a curiosare tra i resti della Civiltà Nuragica. Da quando, oltre 4.000 anni fa, costruirono quei templi megalitici, chissà quante persone li hanno vissuti o semplicemente visitati!  Credo sia per la loro storia millenaria che i sardi abbiano questa ancestrale carica identitaria.
Ci pensavo ieri, mentre ammiravo le maschere ed i costumi tipici, le moderne rivisitazioni delle loro musiche etniche, gli oggetti dell’artigianato e il modo in  cui mi hanno viziato preparandomi alcune tipiche prelibatezze.>> (…..)

Paolo M.
RC Europ Assistance n.4622060
Fondo Garanzia Garanzia Italia SpA
Polizza n. A/127.5429/12/2022

COPYRIGHT 2023
TRAVELLING SARDINIA s.r.l.
Destination Management Company
VAT number: IT 04006800926
Iscrizione Registro Regionale T.O. n. 476

Viale Sant'Avendrace n. 289, 09122 Cagliari (CA)
mobile: +39 3453450125
e-mail: info@travellingsardinia.com
TRAVELLING SARDINIA S.r.l.
Destination Management Company
VAT number: IT 04006800926

Viale Sant'Avendrace n. 289, 09122 Cagliari (CA)
mobile: +39 3453450125
e-mail: info@travellingsardinia.com

Iscrizione Registro Sardegna AdV&TO n.476
RC Europ Assistanc n.4622060
Fondo Garanzia Garanzia Italia SpA
Polizza n. A/127.5429/12/2022

TERMINI DI VENDITA | PRIVACY POLICY

COPYRIGHT 2023
Torna ai contenuti